Alberghi alternativi: nasce il bed&tree

casa albero

Eh sì avete letto bene, non bed&breakfast ma bed&tree😊

Ma di cosa si tratta?

Il mio sogno alla Robinson Crusoe finalmente ha preso forma: dormire in una casa incastonata tra i rami di un albero, sospesa a metri da terra con tanti uccellini come vicini di casa😍

Fin da quando ero bambina ho sempre adorato arrampicarmi sugli alberi ma purtroppo non ne ho mai avuto uno tutto per me per poterci costruire l’ambita casetta…

Ancora oggi nutro una vera e propria passione per gli alberi conservando nel cuore il desiderio di avere l’occasione per trascorrerci una notte speciale.

casa albero2

E guarda un po’ ora cosa ti hanno inventato? Una nuova idea per dormire a strettissimo contatto con la natura 😍😍😍

Sto parlando di vere e proprie abitazioni, (alcune addirittura di lusso) sospese a qualche metro di altezza tra il cinguettio degli uccelli e la pace della natura.

In Italia conosco solo tre posti dove questo è possibile (anche se si sta diffondendo velocemente come formula di pernottamento, in Europa è già una realtà consolidata): il Tree Village in Friuli, la Piantata nel Lazio e il progetto Daunia Avventura in Puglia.

Tree Village (Friuli)

tree village

E’ il villaggio sugli alberi più grande del mondo e si trova a Pordenone.

E’ composto da tante casette in legno incastrate tra i robusti rami degli abeti e dei pini.

Una formula spartana simile a quella delle tende da campeggio quindi dimenticate il lusso con i suoi confort e munitevi di spirito di adattamento e sacco a pelo per trascorrere una notte indimenticabile.

Il Tree Village offre anche numerose attività all’interno del parco come ad esempio il Nordic Walking ma se desiderate scoprire le altre proposte potete dare una sbirciata al link ufficiale:

Tree Village

La Piantata (Lazio)

cabin black piantata

Ci spostiamo verso il centro Italia, ad Arlena di Castro ( Viterbo) in un agriturismo di lusso immerso nel verde della maremma laziale che oltre alle classiche camere offre l’alternativa di due case sull’ albero a 8 metri di altezza.

Non sto parlando di minuscole e spartane sistemazioni ma della Suite Bleue di 44 mq tra le fronde di un’enorme quercia, con tanto di letto a baldacchino, riscaldamento autonomo, frigobar, phon, doccia, terrazzo e ogni comfort si possa sognare e della Black Cabin, la casa sull’albero più grande d’Europa con i suoi 87 mq per chi non vuole rinunciare ad un soggiorno di lusso totalmente immerso nella natura.

Ecco il link se volete viziarvi, vi avverto però che va prenotato con larghissimo anticipo😉:

La Piantata

Progetto Daunia Avventura (Puglia)

foto giancarlo m

Concludiamo nel Sud il nostro tour virtuale nel parco avventura Daunia con il progetto di realizzazione del primo bed&tree della Puglia a Biccari (Foggia)

La proposta sarà presentata nel corso del Festival del Turismo sostenibile tra pochissimi giorni (il 29 giugno) e prevede la realizzazione di un complesso di casette 3 metri per 3 metri che possono ospitare fino a 4 persone, per un totale di 20 posti letto.

A fare da sfondo alle insolite sistemazioni, il Lago Pescara, l’ unico lago montano della Puglia e il Monte Cornacchia, la vetta più alta della regione (1.151metri) collegati da un sentiero che parte dal lago fino alla cima della montagna che offre un panorama unico sul Tavoliere e sul castello di Lucera.

m cornacchia

All’interno del parco avventura sarà inoltre possibile praticare numerose attività quali tiro con l’arco, trekking, orienteering,laboratori didattici e musica nel bosco.

Questo è il link del parco se volete dare un’ occhiata alla location in attesa di poterci dormire tra qualche mese…

Daunia Avventura

Se come me siete amanti della natura e della vita all’aria aperta, non potete lasciarvi sfuggire quest’ occasione: affrettatevi a prenotare perchè se è richiesto come credo, bisognerà aspettare un anno per poter dormire su un albero😅

antonio schinco

Mi è successo quando ho telefonato per prenotare un weekend romantico alla Piantata qualche anno fa…

La segreteria con molta gentilezza mi ha risposto all’email scrivendomi che era tutto occupato fino all’ anno successivo e ho dovuto lasciar perdere 😂😂😂

Ma visto che è uno dei miei sogni, prima o poi dormirò anche io su un albero sapendo sin da ora che sarà un’ esperienza favolosa e che non vorro più scendere da lassù proprio come il “barone rampante” di Italo Calvino😂😂😂😂

casa albero7

E voi che ne pensate? Quale scegliereste fra i tre?

Aspetto i vostri preziosi commenti.

Un abbraccio

Veronica

P.S : foto di Antonio Schinco, Alessandro Basta, Giancarlo M. e Pinterest.

65 pensieri riguardo “Alberghi alternativi: nasce il bed&tree

  1. Un articolo originale e completo. Pubblicare di argomenti nuovi non solo non ti preoccupa ma mantieni standard elevati. Da “eremita misantropo” ho sempre desiderato vivere in una casa sull’albero. Sembrerebbe di abitare in una casetta per uccellini. Speriamo che non vengano danneggiati gli alberi….

    Piace a 1 persona

    1. Grazie di cuore Joseph apprezzo sempre i tuoi commenti 😊
      Anche a me piacerebbe moltissimo ovviamente la salute dell’albero verrebbe al primo posto😍😍😍😍
      Auguro ad entrambi di riuscire nell’impresa ❤
      Un abbraccio Joseph

      Piace a 1 persona

    1. Grazie Silvia 😍😍😍 arricchiamo questa lista e perchè no certo che ci vengo se passo da quelle parti❤
      La campagna laziale è da non perdere Silvia…io ho la fortuna di vivere a metà strada tra Roma e Viterbo a pochi passi dal parco di Vejo, la Francigena sotto casa con i suoi sentieri rurali, il Monte Soratte (e la lista è davvero lunga potrei scriverci il prossimo articolo🤔🤣) e poi anche la Piantata che mi dicono sia superlativa (peccato per la prenotazione difficoltosa…dovrebbero costruirne altre di casette🤣)
      Intanto ti ringrazio per il prezioso commento, a presto un abbraccio❤

      Piace a 1 persona

  2. Esperienza da non perdere se possibile! ho avuto la possibilità di viverla quando avevo si e no nove anni, ero affascinato dalle avventure delle giovani marmotte, ed ero un neo lupetto..😅 ma quando espressi il desiderio al mio Papà , che mi sarebbe piaciuto costruirmi una casa su un albero, inaspettativamente rispose : anche a me. E così il sabato successivo cominciammo insieme .. su un grosso albero di fichi neri, venne fuori una ” tana” da partenza di mille avventure, con tanto di scaletta di corda ed assicelle.. quanti libri ho letto protetto dai rami e le foglie di quell’albero , credo che mi abbia insegnato molto, anche aldilà di me.
    Sempre belli i tuoi spunti.!

    Piace a 1 persona

    1. Nooooooo quanto ti invidio non sai quanto…che meraviglia😍😍😍😍
      Su di te Aria avevo pochi dubbi sul gradimento dell’esperienza data la tua passione per boschi e foreste ma con questo aneddoto ti sei superato…penso sia il sogno di ogni bambino..non soltanto la casa sull’albero ma anche la condivisione con il papà❤
      Grazie per averla condivisa anche con me…un abbraccio Aria😊

      Piace a 1 persona

  3. Che bellezza la casa sugli alberi!!! Brava Veronica a scovare questa bella idea di nuova vacanza. Poter soggiornare qualche giorno su una casetta simile, immersi nella natura, sarebbe una meraviglia! Se potessi scegliere opterei per la Piantata. Mi piacerebbe crogiolarmi nel letto a baldacchino ( altra mia passione ), godermi tutte le comodità che una simile casetta potrebbe regalarmi!

    Il guaio sarebbe a farmi scendere…

    Anche la prima soluzione non sarebbe male. Dormire nel sacco a pelo ha il suo fascino… però non mi piacciono tutte quelle attività forzate per i turisti che decidono di fermarsi al Tree Village.

    La vacanza per me è relax e non stancanti scarpinate a destra e a sinistra.

    Ciao carissima, grazie per avermi fatto scoprire queste vacanze alternative!!! Un abbraccio ciao!!! 🙂

    Piace a 1 persona

    1. Ciao Vittoria😍😍😍😍
      Anche io avrei cominciato con la Piantata…lo sai come ti servono la colazione?Attaccato al terrazzo c’è una fune legata ad un cestino…e nel cestino ti mettono la colazione..tirando su la cordicella hai la colazione in camera con affaccio sulla campagna tra le fronde degli alberi.
      Cosa desiderare di più???
      Poi se riuscissi a scendere dall’albero(😂😂😂) mi piacerebbe anche il Daunia… con il suo sentiero dal Lago alla vetta del Monte Cornacchia lontano dalle attività turistiche del parco❤❤❤
      Grazie come sempre di esserci cara Vittoria e ti auguro di realizzare quest’esperienza magica🌷
      Un abbraccio forte forte

      "Mi piace"

      1. per fortuna non servono permessi di costruire né geometri per aggiungere alberi al mio (duplice) campo! 🙂

        non parlo di rimboschimento, perché a quello stanno pensando rovi, edera e l’odiosa vitalba, e anzi bisogna lottare contro di loro notte e giorno per impedire che avanzino e si impossessino di tutto 😦

        ma, a parte due pioppi inadatti e un melo che – per quanto grandissimo nel suo genere – non si presta (e poi chi rinuncerebbe alle sue mele rugginose?), qui è contrafa di ciliegi e amarene e quel che di nuovo ho piantato sinora o almeno reinnestato (un fico, un pero, un melograno e due cachi) cresce troppo lentamente, anzi i due cachi sono gelati questo inverno e solo recentemente hanno dato segni di rinascita, ma ricominciando praticamente più piccoli di come erano stati piantati tre anni fa): insomma, dovrei possedere le vite dei gatti per vedere qualcosa, e de resto si sa che pianta qualcosa lo fa per i nipoti… 🙂

        un abbraccio, carissima veronica…

        Piace a 1 persona

      2. Ma che meraviglia di campo hai Mauro…beh se le cose stanno cosi puoi a fare a meno della casa sull’albero… però per i nipoti potresti piantare una bella quercia magari la costruiranno loro un giorno😍😍😍😍
        Un abbraccio carissimo Mauro

        Piace a 1 persona

    1. Ahahahaha beh sì facciamo mettere un divieto: non sono ammessi sonnambuli sugli alberi😂😂😂😂😂
      Se riesco a prenotare mi piacerebbe per la location la Piantata…svegliarsi vedendo l’alba da lì deve essere qualcosa di unico😍😍😍
      Un abbraccio e grazie per la visita 🌷

      Piace a 1 persona

  4. Mi piacciono tutti quelli che ho visto certamente in particolare quello di biccari abitavo a Lucera l’itinerario dove poi si vede il castello di Lucera ci hanno fatto un film con Bud Spencer se dormirei su unalbero no se costruisco unacasetta su un albero per futuri nipoti si salirei bevo qualcosa e scendo quasi subito la mia mente è sempre in volo ma se i piedi c’è lo ben piantati per terra sarei a mio agio

    Piace a 1 persona

  5. Beh sono tutti e tre soluzioni super romantiche, ma sicuramente La Piantata in quanto a comfort le batte tutte! A parte questo, una notte sull’albero è un’idea fantastica, perfetta per una sorpresa al proprio compagno/a e prima o poi ci piacerebbe provare questa esperienza! Forse muovendosi per tempo per quelle in progetto nel Parco Avventura Daunia…chissà! 😉

    Piace a 1 persona

    1. Sarinoooooooo 😍😍😍
      Che piacere risentirti😊
      Bannato?????Mai 😱
      Io leggo tutti i tuoi articoli nel reader e mi arrivano anche le notifiche via email🤔
      Non lo so perchè succede questa cosa….come faccio a controllare?
      Intanto un super abbraccio fortissimo❤

      Piace a 1 persona

      1. Ciao cara, buongiorno! Non so che dirti, magari provo a cancellarmi e a riscrivermi, forse il problema delle notifiche si sistemerà. E anche se così non fosse dalle tue parti ci passerò in ogni caso per leggere i nuovi articoli. Un abbraccio

        Piace a 1 persona

      2. Intanto grazie per la “specialità” che mi concedi! Comunque ho risolto, ho eliminato l’iscrizione procedendo con una nuova e credo che sia andata a buon fine. Ti abbraccio e ti regalo un brano (visto che è da molto che non lo faccio. Si tratta di un gruppo di etnia tuareg che in fatto di viaggi credo siano più che preparati -almeno rispetto al sottoscritto. “Toumast Anlet” (Abbiamo un popolo), invocazione di indipendenza, dominata dal canto suadente dei due vocalist adagiato sulle chitarre. Indipendenza che si può leggere anche in senso lato, libertà, evasione, arrivo.
        Spero ti piaccia

        Piace a 1 persona

  6. Ciao Veronica, buongiorno!
    scusami se non mi faccio sentire da un po, ma il mio computer
    fa un sacco di fatica a caricare gli articoli che voglio leggere in questo periodo,
    e poi si spegne !!! insomma è un attimo complicato 🙂
    belli i tuoi articoli sempre propositivi e carichi, metti la voglia di fare le cose, Brava !!!
    Ti abbraccio forte e grazie per le tue visite 🙂
    Buon tutto !
    A presto, Monica

    Piace a 1 persona

    1. Ciao carissima Monica non ti preoccupare immagino la pazienza quanto sia messa alla prova😂😂😂😂
      Ti ringrazio tanto perchè trovi sempre del tempo da dedicarmi ❤
      Ti seguo volentieri lo sai i tuoi articoli sono interessantissimi e mi insegnano tante cose che non conosco 😍😍
      Un abbraccio fortissimo

      Piace a 1 persona

  7. Ma… sono BELLISSIMI!!! Anche io ho da sempre questo desiderio di dormire in alloggi particolari, che siano fari o grotte.. infatti sto preparando un articolo sui posti più particolari in cui ho dormito, e tra un mesetto sperimenterò anche la casa sull’albero, in Sud Africa! E’ stupendo sapere che alloggi così ci sono anche in Italia. Grazie!!

    Piace a 1 persona

    1. Nooooooo che invidia il Sudafrica è uno dei posti che più vorrei visitare al mondo😍😍😍😍 addirittura dormirai in una casa sull’albero…emozione all’ennesima potenza…ti seguirò passo passo aggiornami sulla data di partenza 😉
      Un abbraccio

      Piace a 1 persona

Lascia un commento