Monte Soratte

Una mattinata al Monte Soratte

Questa mattina mi sveglio di buon’ora e dall’alba che mi dà il buongiorno, capisco che oggi è un ottima giornata da sfruttare per un’ escursione che da tempo mi promettevo di fare: la salita al Monte Soratte.

DSC_0065

Una rapida occhiata alla strada da percorrere: partendo da casa mia, Monterosi,  sono una trentina di chilometri e via si parte.
Arriverò nel centro di Sant’Oreste per le 9,30.

 

Il destino ha voluto che il navigatore mi portasse davanti a un sentiero meno battuto che cominciava sotto al paese : “Sentiero mistico, segui la buona stella”.
Lo prendo come un segno, mi piacciono sia il nome che il suggerimento (segui la buona stella …).

 
Decido di cominciare da lì l’esplorazione dei vari sentieri che si snodano e si incrociano tra loro per la montagna, così torno su al paese per parcheggiare l’auto e mi incammino per quasi 2 chilometri in discesa per raggiungere il mio punto di partenza.

DSC_0070.JPG

Esistono molti punti d’ accesso ai sentieri del monte, il più semplice e più frequentato comincia proprio nel centro storico del paese alla destra di uno dei due bar principali : “Il percorso vita”.

DSC_0296

Ma visto che a me le cose semplici non piacciono, decido di seguire il mio destino e scelgo il sentiero “Mistico” decisamente più intrigante ( è il sentiero numero 203a).

DSC_0090.JPG

Dopo pochi passi mi ritrovo immersa nel bosco spoglio, solo pochi alberi restano con foglie gialle e rosse.


Una decina di minuti in salita ripida tra il silenzio e la pace interrotta solo dallo scricchiolio del fogliame secco sotto ai miei piedi, poi il sentiero si incrocia con il percorso 202b in direzione “Casaccia dei ladri”.

DSC_0148

DSC_0157

Mi avvio ancora su per una salita difficile: il terreno è morbido, i piedi affondano nella terra umida, inoltre la presenza di molti sassi bianchi richiede un’attenzione costante; basta una distrazione e il pericolo di una storta è in agguato.

DSC_0160

Una bella sfacchinata ma merita per la bellezza paesaggistica che offre, qui si respira l’autunno in tutta la meraviglia dei suoi gialli, rossi e marroni.

 

 

DSC_0098

Soprattutto è ideale se si cerca la solitudine: non è infatti un sentiero molto battuto e non incontro anima viva durante la mia prima mezz’ora di trekking.

DSC_0143

Il sentiero è costellato di indicazioni quindi è davvero impossibile perdersi.

DSC_0206.JPG

Passa un altro quarto d’ora e finalmente la pendenza mi dà tregua , avanti a me un bivio : a destra si va verso il Rudere Casaccia dei Ladri e a sinistra verso San Silvestro quindi in direzione del paese.

DSC_0203.JPG

Decido di svoltare a destra prendendo il sentiero, molto facile, che mi porterà al rudere della Casaccia dei Ladri; poco dopo una decina di minuti mi ritrovo su una delle vette del monte Soratte con una vista mozzafiato!

DSC_0178

DSC_0187

DSC_0172

Continuando il sentiero si arriva alla Quadrara delle Aquile ma ho preferito tornare indietro per esplorare il percorso di sinistra verso l’eremo di San Silvestro.

DSC_0199

Si ricomincia a salire e aumenta la difficoltà ma il panorama sotto i miei occhi mi dà la carica per arrivare in cima dove mi aspetta l’eremo che sorge sul punto più bello e panoramico del Monte Soratte!

DSC_0229.JPG

Da qui si ha una visione a trecentosessanta gradi sulla campagna romana che lascia senza fiato!
DSC_0208.JPG

DSC_0210.JPG

E’ una postazione privilegiata anche per immortalare albe indimenticabili e tramonti spettacolari (un giorno tornerò su questa cima per catturarli…).

 

Da questo punto comincia la discesa verso il paese di Sant’Oreste, il percorso è decisamente più semplice e mi godo la splendida passeggiata finale di nuovo tra i boschi quando m’ imbatto in un altro eremo : Santa Maria delle Grazie.

DSC_0249.JPG

Gli ultimi metri mi offrono una vista fantastica su Sant’ Oreste.

DSC_0255.JPG

Una bellissima mattinata che ha ripulito l’anima regalandomi nuova energia …

 

Se volete trascorrere anche voi una giornata diversa ed esplorare le meraviglie del monte Soratte, scaricate i tanti sentieri da provare sul sito:

 

http://www.avventurasoratte.com/percorsoromanavita.htm

 

Ce n’è per tutti i gusti!
Buona passeggiata
Un abbraccio
Veronica